Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Visita di controllo del bambino: Da 6 a 10 anni

Anche se il bambino è in buona salute, continuare a portarlo dal pediatra per le visite di controllo annuali. Queste visite di controllo assicurano che la salute del bambino sia protetta tramite vaccini programmati e controlli sanitari. Il pediatra controllerà anche la crescita e lo sviluppo del bambino. Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.

Scuola e questioni sociali

Bambino in fondo alla classe che sembra distratto.
Le difficoltà a scuola possono indicare problemi di salute o dello sviluppo del bambino. Se il bambino ha problemi a scuola, parlarne con il pediatra.

Ecco alcuni degli argomenti che il genitore, il bambino e il pediatra potrebbero affrontare durante questa visita:

  • Lettura. Al bambino piace leggere? Il bambino sta leggendo al giusto livello per la sua età? 

  • Amicizie. Il bambino ha degli amici a scuola? Che rapporto ha con gli altri bambini? Ai genitori piacciono gli amici del bambino? Hanno dei dubbi sulle amicizie del bambino o sui problemi che potrebbero verificarsi con altri bambini, per esempio il bullismo?

  • Attività. Cosa piace fare al bambino per divertirsi? È coinvolto in attività doposcuola, per esempio sport, scout o lezioni di musica? 

  • Interazione familiare. Come vanno le cose a casa? Il bambino ha dei buoni rapporti con gli altri membri della famiglia? Parla ai genitori dei propri problemi? Come si comporta a casa? 

  • Comportamento e partecipazione scolastica. Come si comporta a scuola? Segue la routine della classe e prende parte alle attività di gruppo? Cosa dicono gli insegnanti del comportamento del bambino? Finisce i compiti in tempo? I genitori o altri membri della famiglia lo aiutano con i compiti?

  • Faccende domestiche. Il bambino aiuta in casa nello svolgimento delle faccende domestiche, per esempio portando fuori la spazzatura o apparecchiando la tavola?

Suggerimenti relativi all'alimentazione e all’attività fisica

Insegnare al bambino un'alimentazione e delle abitudini di vita sane può portare a una vita in buona salute. Per aiutare, dare il buon esempio attraverso le parole e le azioni. Ricordarsi sempre che le buone abitudini sviluppate a questa età accompagneranno poi per sempre il bambino. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Aiutare il bambino a fare almeno 30-60 minuti al giorno di gioco attivo. Il movimento aiuta il bambino a mantenersi in buona salute. Andare al parco, andare in bicicletta o giocare attivamente (giochi come l’acchiapparello o la palla).

  • Limitare il tempo trascorso davanti ad uno schermo a un’ora al giorno. Questo include il tempo trascorso a guardare la TV, giocare con i videogiochi, usare il computer e mandare messaggi con il telefono. Se il bambino ha una TV, un computer o una console per videogiochi in camera, sostituirli con un lettore musicale. Per molti bambini, ballare e cantare sono modi divertenti per fare movimento.

  • Limitare le bevande zuccherate. Le bevande gasate, i succhi e le bevande energetiche causano un malsano aumento di peso e carie. Far bere al bambino dell’acqua e del latte a basso contenuto di grassi o senza grassi. Il succo di frutta al 100% va bene, se bevuto con moderazione (180 ml per un bambino di 6 anni e 350 ml per un bambino di 7-10 anni al giorno). Permettere le bevande gasate e quelle zuccherate solo nelle occasioni speciali. 

  • Dare cibi nutrienti. Tenere a portata di mano una varietà di cibi sani per gli spuntini, tra cui frutta e verdura fresca, carni magre e cereali integrali. Alimenti come le patatine fritte, le caramelle e gli snack dovrebbero essere permessi solo raramente. 

  • Servire delle porzioni a misura di bambino. I bambini non hanno bisogno di tanto cibo quanto gli adulti. Servire al bambino delle porzioni adatte alla sua età e al suo peso. Lasciare che il bambino smetta di mangiare quando è sazio. Se dopo il pasto il bambino ha ancora fame, offrirgli più verdure o frutta.

  • Chiedere al pediatra se il peso del bambino è adatto. Il peso del bambino dovrebbe aumentare da 1,80 fino a 2,30 kg ogni anno. Se l’aumento del peso è maggiore, parlare con il pediatra di abitudini alimentari sane e di linee guida per l’attività fisica.

  • Portare il bambino dall’odontoiatra almeno due volte all'anno per la pulizia dei denti e per un visita di controllo.

Consigli sul sonno

Ora che il bambino va a scuola, dormire bene la notte è ancora più importante. A questa età, il bambino ha bisogno di circa 10 ore di sonno ogni notte. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Stabilire un’ora per andare a letto e assicurarsi che il bambino la rispetti ogni sera.

  • La TV, il computer e i videogiochi possono agitare un bambino e rendere difficile che si calmi per la notte. Spegnerli almeno un'ora prima di andare a letto. In cambio, leggere insieme al bambino un capitolo di un libro.

  • Ricordare al bambino di lavarsi i denti e passare il filo interdentale prima di andare a letto. Supervisionare personalmente la cura dentale del bambino per assicurarsi che sia i denti posteriori che quelli anteriori vengano puliti.

Consigli sulla sicurezza

Per proteggere il bambino si consiglia, tra le altre cose: 

  • Quando va in bicicletta, il bambino deve indossare un casco con la cinghietta allacciata. Mentre pattina, usa uno scooter o uno skateboard, è più sicuro per il bambino che indossi delle protezioni per i polsi, gomitiere, ginocchiere e un casco.

  • In auto, continuare a usare un seggiolino con alzatina finché il bambino raggiungerà un’altezza di 145 cm. A questa altezza, i bambini sono in grado di sedersi con la cintura di sicurezza allacciata correttamente sulla clavicola e sui fianchi. Per domande su quando il bambino sarà pronto a smettere di usare il seggiolino con alzatina, rivolgersi al pediatra. Tutti i bambini di età inferiore ai 13 anni devono sedersi sul sedile posteriore.

  • Insegnare al bambino che non deve parlare con estranei e non deve andare da nessuna parte con una persona sconosciuta.

  • Insegnare al bambino a nuotare. Molti Comuni offrono lezioni di nuoto a basso costo. Non lasciare che il bambino giochi dentro o intorno a una piscina incustodito, anche se sa nuotare.

Vaccini

Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini.

  • Difterite, tetano e pertosse (solo a 6 anni)

  • Papillomavirus umano (HPV) (dai 9 anni in su)

  • Influenza, ogni anno

  • Morbillo, parotite e rosolia (6 anni)

  • Poliomielite (6 anni)

  • Varicella (6 anni)

Bambini che bagnano il letto: Non è colpa del bambino se bagna il letto.

Bagnare il letto o urinare durante il sonno può essere frustrante sia per i genitori che per il bambino. Solitamente però non è un segno di un grosso problema. Il corpo del bambino potrebbe semplicemente aver bisogno di più tempo per maturare. Se un bambino inizia improvvisamente a bagnare il letto, la causa è spesso un cambiamento nello stile di vita (come l'inizio della scuola) o un evento stressante (come la nascita di un fratellino o di una sorellina). Tuttavia, quale che sia la causa, non è sotto il controllo diretto del bambino. Se il bambino bagna il letto:

  • Tenere presente il fatto che il bambino non lo sta bagnando di proposito. Non punire o non prendere mai in giro un bambino per aver bagnato il letto. La punizione o la vergogna potrebbero peggiorare la situazione, non migliorarla.

  • Per aiutare il bambino bisogna essere positivi e sostenerlo. Lodare il bambino per non aver bagnato il letto e anche per essersi impegnato a rimanere asciutto.

  • Non dare niente da bere al bambino due ore prima di andare a dormire.

  • Ricordare al bambino di andare in bagno prima di coricarsi. Si potrebbe inoltre svegliare il bambino per farlo andare in bagno prima che il genitore stesso vada a dormire.

  • Stabilire una routine per cambiare le lenzuola e il pigiama quando il bambino bagna il letto. Cercare di rendere questa routine il più calma e ordinata possibile. In questo modo si eviterà che il genitore e il bambino diventino troppo turbati o frustrati per tornare a dormire.

  • Creare un calendario o un grafico e assegnare al bambino una stella o un adesivo per le notti in cui non bagna il letto.

  • Incoraggiare il bambino ad alzarsi dal letto e a provare a usare il bagno se si sveglia durante la notte. Mettere delle luci notturne nella camera da letto, nel corridoio e nel bagno per aiutare il bambino a sentirsi più sicuro quando si incammina verso il bagno.

  • Per dubbi a proposito, parlarne con il pediatra.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer