Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Comprendere i disturbi d’ansia

Quasi tutti si innervosiscono di tanto in tanto. È normale avere un nodo allo stomaco prima di un esame, oppure che il cuore batta più forte al primo appuntamento. Un disturbo d’ansia però è molto più di un caso di nervi. In effetti, i suoi sintomi possono essere opprimenti però, fortunatamente il trattamento può alleviare molti di questi sintomi. Parlare con il proprio medico è il primo passo.

Un uomo che parla a uno psichiatra.

Cosa sono i disturbi d’ansia?

Un disturbo d’ansia provoca sentimenti molto forti di panico e paura, sentimenti che potrebbero verificarsi senza una ragione chiara e che tendono a ripetersi svariate volte. Potrebbero impedire al paziente di vivere al meglio la propria vita, potrebbero causargli una grande angoscia e quindi potrebbe stare lontano da tutto ciò che fa scattare la sua paura. In casi estremi, il paziente potrebbe non uscire mai di casa. I disturbi d’ansia possono causare altri sintomi, come per esempio:

  • Pensieri ossessivi indesiderati e che non si possono controllare

  • Incubi costanti o pensieri dolorosi del passato

  • Disturbi di stomaco, sudorazione e tensione muscolare

  • Difficoltà a dormire o concentrarsi

Quali sono le cause dei disturbi d’ansia?

I disturbi d’ansia tendono a manifestarsi in famiglia. Per alcune persone, possono avere un ruolo l’abuso o l’incuria durante l’infanzia. Per altre, questi disturbi possono essere scatenati da eventi di vita stressanti o traumatici. L'ansia può innescare una bassa autostima e scarse capacità di far fronte alla situazione.

Tipi di disturbi d’ansia

  • Attacco di panico. Provoca una fortissima paura di essere in pericolo.

  • Fobie. Sono delle paure estreme di certe cose, luoghi o eventi.

  • Disturbo ossessivo compulsivo di personalità (OCPD). Provoca dei pensieri e impulsi indesiderati. La persona affetta potrebbe inoltre fare certe cose più e più volte.

  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Si verifica nelle persone che hanno attraversato un’esperienza traumatica, può causare incubi e flashback sull’evento.

  • Disturbo d'ansia generalizzata. Provoca una preoccupazione costante e può sconvolgere notevolmente la vita del paziente.

Miglioramento della propria condizione

Il paziente potrebbe pensare che niente e nessuno può aiutarlo, oppure potrebbe temere ciò che potrebbero pensare gli altri. La maggior parte dei sintomi d’ansia possono essere alleviati. Avere un disturbo d’ansia non è una cosa di cui vergognarsi. La maggior parte delle persone ottengono risultati migliori con un trattamento che combina la medicina e la terapia individuale e di gruppo. Non sono propriamente una cura, però possono aiutare la persona a vivere una vita più sana.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer