Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Coinvolgimento diretto nella cura della propria salute: quando si deve affrontare un intervento chirurgico

Si è in procinto di essere sottoposti a intervento chirurgico? È normale sentirsi preoccupati o anche un po' spaventati. Il chirurgo e tutti i medici faranno del loro meglio per prendersi cura del paziente. Un coinvolgimento diretto può aiutare molto i medici a garantire la sicurezza del paziente. Essere coinvolti significa parlare, porre domande e capire il proprio ruolo.

Un uomo e una donna in ambulatorio mentre parlano con un medico.

Il paziente ha il diritto di far sentire la propria voce.

Comprende quale sia il problema di salute? È stato chiesto se vi siano altre opzioni oltre all’intervento chirurgico? Si sa cosa succederà durante l’intervento? Quali sono le complicanze più comuni? È chiaro cosa è necessario fare per prepararsi? È chiaro cosa è necessario fare dopo l’intervento per prendersi cura di se stessi? Il paziente non deve avere timore di porre domande. Si ha il diritto di sapere cosa accadrà. La consapevolezza tranquillizza molto. Aiuta inoltre ad assicurarsi di avere la migliore cura possibile. Quindi non si deve esitare a parlare.

Un sostegno può essere molto utile. Può trattarsi di un familiare o di un amico che accompagna il paziente alle visite. Può ascoltare quello che dice il medico, porre domande e assicurarsi che tutto vada per il meglio. Chiedere a qualcuno di fidato di accompagnarci. Se non si hanno familiari o amici disponibili a dare questo aiuto, informare i medici.

Preparazione per l’intervento chirurgico

Per prepararsi all’intervento:

  • Annotare tutte le domande da porre sulla procedura. Quindi chiedere le risposte al medico. Per esempio:

    • Confermare il nome dell’intervento e a cosa serve.

    • Elencare tutti i farmaci, gli integratori e gli integratori naturali assunti. Chiedere se è necessario interromperne l'assunzione prima della procedura. Assicurarsi di includere tutte le prescrizioni, nonché farmaci, integratori e integratori naturali da banco.

    • Chiedere se saranno necessarie attrezzature speciali a casa per aiutare la convalescenza. Per esempio stampelle o deambulatori. Chiedere dove è possibile acquistare questi articoli. Chiedere se l’assicurazione coprirà i costi.

    • Seguire le indicazioni fornite riguardanti il non mangiare e bere prima dell’intervento.

    • Seguire le istruzioni specifiche sulla cura della pelle. Potrebbe essere chiesto di fare la doccia con un sapone speciale o di non radersi o utilizzare lozioni o deodoranti nell’area chirurgica.

    • Se si hanno altre domande una volta a casa, chiamare il chirurgo per avere le risposte.

  • Farsi accompagnare da una persona di fiducia. Dovrebbe accompagnare e andare a prendere il paziente dalla struttura ospedaliera. Se possibile, dovrebbe rimanere accanto al paziente durante la procedura. Oppure dovrebbe informare il personale su dove è possibile essere contattato.

Prima dell’intervento chirurgico: continuare a fare domande

Presso la struttura sanitaria, assicurarsi di controllare quanto segue:

  • Il modulo di consenso informato. Verrà fornito il modulo di consenso informato da firmare. In esso sarà descritta la procedura a cui si sarà sottoposti. Illustrerà i rischi della procedura. Leggerlo attentamente prima di firmarlo. Fare domande se c’è qualcosa che non si capisce. E ricontrollare i dettagli sul modulo. Assicurarsi che le proprie informazioni personali, il tipo di intervento chirurgico e il sito esatto dell'intervento chirurgico indicati siano corretti. La firma sul modulo conferma che tutte le domande sull'intervento hanno avuto risposta. Se si hanno ancora domande, porle prima di firmare il modulo.

  • Il braccialetto identificativo del paziente. Assicurarsi che le informazioni sul braccialetto siano corrette. Far controllare prima il braccialetto al personale responsabile di somministrare farmaci o trattamenti.

  • Il sito chirurgico. Il chirurgo probabilmente segnerà l'area del corpo che sarà sottoposta all'intervento chirurgico. Questo aiuta ad assicurarsi che venga operata la parte del corpo corretta. Se il segno viene fatto mentre si è ancora svegli, confermare che sia contrassegnata la parte corretta del corpo. Se non si è svegli, chiedere alla persona che accompagna il paziente di verificare la correttezza del segno.

Porre domande per verificare le misure intraprese per assicurare la sicurezza del paziente. Sentirsi liberi di assicurarsi che:

  • Ognuno dei medici sappia chi è il paziente e perché si sta sottoponendo a intervento. Non avere paura di presentarsi. È anche possibile menzionare la procedura a cui ci si sta sottoponendo.

  • Le informazioni sono state trasmesse. Verificare che i medici siano a conoscenza dei farmaci che si stanno assumendo. Questi includono i farmaci soggetti a prescrizione, i farmaci da banco ed eventuali integratori e integratori naturali. Indicare se si ha un'allergia a medicinali o sostanze come lattice, iodio o adesivi. Confermare che si conosce la propria anamnesi e i risultati delle analisi effettuate.

  • È così possibile evitare eventuali problemi. Per esempio, la preparazione di una gamba per l’intervento chirurgico quando invece a dovere essere operato è il braccio. Parlare ogni volta che qualcosa non sembra andare per il verso giusto.

  • Devono essere utilizzate le tecniche corrette di lavaggio delle mani. All'interno delle strutture ospedaliere possono essere presenti molti germi. I germi sono causa di infezioni. Il lavaggio delle mani è uno dei modi migliori per tenere lontani i germi. Verificare che il medico prima di toccare o trattare il paziente, si lavi le mani o utilizzi gel igienizzanti a base alcolica. Non avere paura di chiedere ai medici di lavarsi le mani. Anche il paziente deve lavarsi le mani spesso. Assicurarsi che familiari e amici si lavino le mani non appena entrano nella struttura ospedaliera e prima di toccare il paziente.

Sapere cosa fare dopo l'intervento chirurgico

Dopo l'intervento chirurgico, il paziente passerà il periodo di convalescenza in ospedale oppure sarà dimesso. Assicurarsi che la convalescenza vada bene. Assicurarsi di sapere:

  • Quando chiamare il medico. Per esempio, è necessario chiamare il medico se sono presenti segni di infezione, come la febbre. Scoprire quali altri sintomi richiedono di chiamare subito il medico.

  • Come assumere i farmaci. Chiedere informazioni su eventuali farmaci prescritti. Scoprire il nome dei farmaci, a cosa servono e quando devono essere assunti. Conoscere gli effetti collaterali. Chiedere inoltre quando è possibile ricominciare ad assumere i farmaci che si sono interrotti prima dell'intervento chirurgico. Nel caso si debbano assumere più farmaci, annotare un programma di assunzione per tenerne traccia.

  • Come gestire il dolore. In caso di dolore, consultare il medico. Imparare cosa è possibile fare per gestirlo.

  • Come trattare il sito chirurgico. Se è stata posizionata una fasciatura, chiedere come trattarla e quando è possibile rimuoverla. Chiedere quando è possibile fare di nuovo la doccia o il bagno.

  • Quali visite di controllo sono necessarie. Chiedere quando è necessario effettuare una visita di controllo con il chirurgo o con un altro medico. Recarsi a tutti gli appuntamenti di controllo. Scoprire se si avrà bisogno di terapia fisica o altre cure dopo l'intervento chirurgico.

  • Quando è possibile tornare alle normali attività quotidiane. Scoprire quando è possibile tornare a guidare, lavorare e a fare attività fisica in sicurezza.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer