Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Cosa succede nell’organismo durante una crisi epilettica

Il cervello è il centro di comando del corpo. Esso gestisce tutto, dal movimento e l'equilibrio alle emozioni e alla memoria. Quando si verifica una crisi, alcune o tutte le funzioni cerebrali vengono compromesse per un breve periodo di tempo.

Il cervello invia segnali

Il cervello invia segnali elettrici in tutto il corpo. I segnali inviati dalle singole parti del cervello controllano una diversa funzione del corpo. Ad esempio, una parte del cervello controlla l'equilibrio. Un'altra parte controlla il linguaggio. Un operatore sanitario può registrare i segnali del cervello. Utilizza un test chiamato elettroencefalogramma (EEG).

Tracciato EEG normale.
EEG normale.

Il cervello durante una crisi

Durante una crisi, il cervello emette segnali anomali. Questi alterano la sua normale attività. Il modo in cui questo influisce sul corpo dipende da 2 fattori principali:

  • Il punto del cervello in cui si manifesta la crisi. Ad esempio, un attacco in una parte del cervello che controlla il movimento (la corteccia motoria) potrebbe provocare contrazioni in un braccio o una gamba.

  • La diffusione della crisi ad altre parti del cervello. Un attacco che colpisce più parti del cervello può interessare più parti del corpo.

Tipi di crisi epilettiche

I tipi di crisi epilettiche includono:

  • Crisi focali. L’attività anomala inizia in una parte del cervello. Un tempo venivano chiamate convulsioni parziali.

  • Crisi generalizzate. Si tratta di crisi che iniziano su entrambi i lati del cervello, contemporaneamente.

  • Di origine sconosciuta. Non si sa se la crisi è focale o generalizzata. Può essere difficile sapere di che tipo si tratta fino a quando non vengono fatti dei test come un EEG.

  • Crisi da focale a bilaterale. Un attacco inizia in un lato o in una parte del cervello (focale). Poi si diffonde a entrambi i lati.

Tracciato EEG durante una crisi parziale.
EEG durante una crisi parziale
Tracciato EEG durante una crisi generalizzata.
EEG durante una crisi generalizzata

Crisi focali

Le crisi focali sono di diversi tipi. Il tipo dipende dai cambiamenti nel livello di consapevolezza. Questi sono:

  • Consapevolezza focale. La persona che ha una crisi rimane sveglia e consapevole. Durante la crisi può essere incapace di parlare.

  • Consapevolezza compromessa a livello focale. Le persone con questo tipo di crisi avranno una perdita temporanea di consapevolezza. Può essere molto breve (pochi secondi). Oppure può essere molto più lunga. Un tempo venivano chiamate crisi parziali complesse.

  • Consapevolezza ignota. Non si può determinare se la consapevolezza della persona viene influenzata o meno.

Alcune crisi focali sono descritte con riferimento ai movimenti:

  • Crisi focale motoria. La crisi focale causa movimenti anomali. Possono includere contrazioni, scatti o irrigidimenti di una parte del corpo. Oppure possono essere azioni come leccarsi le labbra, strofinarsi le mani, camminare o correre.

  • Crisi focale non motoria. Non causa movimenti. Ma la persona può avere cambiamenti a livello di vista, pensieri o sensazioni derivanti dalla crisi.

Crisi generalizzate

Vi sono due tipi di crisi generalizzate:

  • Crisi motoria generalizzata. La crisi interessa entrambi i lati del cervello. Provoca movimenti come irrigidimento o scatti. Viene anche chiamata crisi tonico-clonica.

  • Crisi non motoria generalizzata. La crisi che interessa la consapevolezza. Non causa sintomi motori. Alcune persone saranno soggette a movimenti minori che si ripetono. Possono includere sbattere le palpebre o fissare nel vuoto. Viene anche chiamata crisi da assenza.

Altri effetti delle crisi sul corpo

Dopo una crisi motoria generalizzata, al risveglio si può provare un indolenzimento dei muscoli. Alcune persone si mordono la lingua durante una crisi. Alcune non riescono a controllare la vescica o l’intestino (incontinenza). Si può sudare e avere cambiamenti del colore della pelle. Se si ha una crisi durante il sonno, l’unico modo per accorgersene è il senso di indolenzimento al risveglio. Oppure si potrebbe scoprire di aver avuto un problema di incontinenza mentre si stava dormendo.

Le crisi possono influenzare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna o altri segni vitali. Questi cambiamenti sono solitamente a breve termine (temporanei). Migliorano dopo la fine della crisi. Durante un attacco, le cellule cerebrali possono essere danneggiate. Ciò può avvenire specialmente con attacchi prolungati. Per queste ragioni, è importante avere un buon controllo delle crisi.

Le crisi che influenzano i movimenti o la consapevolezza possono rappresentare un pericolo. Quando una crisi colpisce la consapevolezza, si può essere incapaci di concentrarsi su ciò che si sta facendo. Si può perdere il controllo di un veicolo o di un macchinario pesante.

Le crisi motorie (generalizzate o focali) possono provocare lesioni. Durante una crisi motoria generalizzata si può cadere e rimanere feriti. I movimenti motori delle crisi focali o generalizzate possono anche provocare lesioni se si è nelle vicinanze di oggetti pericolosi, come una stufa calda o un utensile affilato.

Le persone con crisi che influenzano la consapevolezza o la funzione motoria devono fare attenzione a prevenire le lesioni. La capacità di guidare può esserne influenzata. Vi possono essere limitazioni alla guida. Dipende dai consigli del proprio medico e dalle leggi locali. Potrebbe essere necessario evitare di nuotare o fare la doccia da soli. Questo è dovuto al rischio di annegamento durante una crisi. Stare su una superficie elevata, ad esempio su una scala, può essere causa di gravi lesioni in caso di un attacco. Il medico può consigliare cosa fare per restare al sicuro.

Se si ha un problema di epilessia, indossare un braccialetto medico o una collana medica. È anche possibile portare sempre con sé un elenco dei farmaci anti-epilessia. Può essere cartaceo o memorizzato sul cellulare. Se la propria malattia è instabile, aggiungere le procedure mediche da utilizzare in caso di emergenza.

Online Medical Reviewer: Anne Fetterman RN BSN
Online Medical Reviewer: Marianne Fraser MSN RN
Online Medical Reviewer: Rita Sather RN
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer