Il cervello è il centro di comando del corpo. Esso gestisce tutto, dal movimento e l'equilibrio alle emozioni e alla memoria. Quando si verifica una crisi, alcune o tutte le funzioni cerebrali vengono compromesse per un breve periodo di tempo.
Il cervello invia segnali
Il cervello invia segnali elettrici in tutto il corpo. I segnali inviati dalle singole parti del cervello controllano una diversa funzione del corpo. Ad esempio, una parte del cervello controlla l'equilibrio. Un'altra parte controlla il linguaggio. Un operatore sanitario può registrare i segnali del cervello. Utilizza un test chiamato elettroencefalogramma (EEG).
 |
EEG normale. |
Crisi focali
Le crisi focali sono di diversi tipi. Il tipo dipende dai cambiamenti nel livello di consapevolezza. Questi sono:
-
Consapevolezza focale. La persona che ha una crisi rimane sveglia e consapevole. Durante la crisi può essere incapace di parlare.
-
Consapevolezza compromessa a livello focale. Le persone con questo tipo di crisi avranno una perdita temporanea di consapevolezza. Può essere molto breve (pochi secondi). Oppure può essere molto più lunga. Un tempo venivano chiamate crisi parziali complesse.
-
Consapevolezza ignota. Non si può determinare se la consapevolezza della persona viene influenzata o meno.
Alcune crisi focali sono descritte con riferimento ai movimenti:
-
Crisi focale motoria. La crisi focale causa movimenti anomali. Possono includere contrazioni, scatti o irrigidimenti di una parte del corpo. Oppure possono essere azioni come leccarsi le labbra, strofinarsi le mani, camminare o correre.
-
Crisi focale non motoria. Non causa movimenti. Ma la persona può avere cambiamenti a livello di vista, pensieri o sensazioni derivanti dalla crisi.
Altri effetti delle crisi sul corpo
Dopo una crisi motoria generalizzata, al risveglio si può provare un indolenzimento dei muscoli. Alcune persone si mordono la lingua durante una crisi. Alcune non riescono a controllare la vescica o l’intestino (incontinenza). Si può sudare e avere cambiamenti del colore della pelle. Se si ha una crisi durante il sonno, l’unico modo per accorgersene è il senso di indolenzimento al risveglio. Oppure si potrebbe scoprire di aver avuto un problema di incontinenza mentre si stava dormendo.
Le crisi possono influenzare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna o altri segni vitali. Questi cambiamenti sono solitamente a breve termine (temporanei). Migliorano dopo la fine della crisi. Durante un attacco, le cellule cerebrali possono essere danneggiate. Ciò può avvenire specialmente con attacchi prolungati. Per queste ragioni, è importante avere un buon controllo delle crisi.
Le crisi che influenzano i movimenti o la consapevolezza possono rappresentare un pericolo. Quando una crisi colpisce la consapevolezza, si può essere incapaci di concentrarsi su ciò che si sta facendo. Si può perdere il controllo di un veicolo o di un macchinario pesante.
Le crisi motorie (generalizzate o focali) possono provocare lesioni. Durante una crisi motoria generalizzata si può cadere e rimanere feriti. I movimenti motori delle crisi focali o generalizzate possono anche provocare lesioni se si è nelle vicinanze di oggetti pericolosi, come una stufa calda o un utensile affilato.
Le persone con crisi che influenzano la consapevolezza o la funzione motoria devono fare attenzione a prevenire le lesioni. La capacità di guidare può esserne influenzata. Vi possono essere limitazioni alla guida. Dipende dai consigli del proprio medico e dalle leggi locali. Potrebbe essere necessario evitare di nuotare o fare la doccia da soli. Questo è dovuto al rischio di annegamento durante una crisi. Stare su una superficie elevata, ad esempio su una scala, può essere causa di gravi lesioni in caso di un attacco. Il medico può consigliare cosa fare per restare al sicuro.
Se si ha un problema di epilessia, indossare un braccialetto medico o una collana medica. È anche possibile portare sempre con sé un elenco dei farmaci anti-epilessia. Può essere cartaceo o memorizzato sul cellulare. Se la propria malattia è instabile, aggiungere le procedure mediche da utilizzare in caso di emergenza.